Settimana rosa contro il tumore al seno
Campagna Nazionale LILT “Nastro Rosa 2013”


Il tumore al seno resta il “killer” numero uno per il genere femminile. Infatti, questa patologia neoplastica, sebbene negli ultimi anni abbia registrato una costante riduzione della mortalità, è ancora il più frequente nella popolazione femminile e la sua incidenza è in costante crescita anche nel nostro Paese, tanto che si prevede quest?anno verranno diagnosticati oltre 41.000 nuovi casi. Tra le cause, l’allungamento dell’età media della popolazione femminile e l’aumento dei fattori di rischio.
La Campagna ha come obiettivo sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Il primo obbligo della LILT è quello di informare con l’obiettivo di prevenire.
La sfida delle parti istituzionali in campo, sanitarie-amministrative-volontariato, consiste nell’unire le forze per vincere la malattia, nella grande maggioranza dei casi, facendo leva soprattutto sulla prevenzione e sull’anticipazione diagnostica.
A Verona la settimana rosa avrà inizio il 14 ottobre e si concluderà il 18. Sarà gestita direttamente da personale volontario LILT-Verona in piazza Bra.
Si tratta di un momento individuale di educazione alla prevenzione del tumore al seno, svolta da personale medico qualificato, che spazia dall’analisi degli stili di vita e loro miglioramento e/o variazione, alla corretta esecuzione dell’autoesame.
Come sempre, l’evento viene sottolineato in tutte le piazze italiane con l’illuminazione rosa, notturna, di un monumento locale importante. A Verona sarà la Gran Guardia.
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
incontri individuali gratuiti con medici specialisti LILT