20130106-veronasfilatamascherevenezianacarnevale Piazza Bra

Inizia il carnevale di Verona


Carnevale di Verona

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Le origini del Carnevale di Verona si perdono nella notte dei tempi, cosicché lo si possa considerare uno dei carnevali più antichi. Coinvolge in maniera appassionata e viva tutta la popolazione veronese.

Le origini

Risalente al tardo medioevo, il Carnevale di Verona (il nome originale è Bacanàl del Gnoco) affonda le sue radici ai tempi di Tommaso Da Vico, medico del XVI secolo che lasciò nel suo legato testamentario l’obbligo di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno (dove si trova l’omonima Basilica) viveri ed alimenti.

Nella “Istoria Veronese” scritta da Girolamo Dalla Corte si narra che, a causa di inondazioni devastanti dell’Adige (1520-1531) e delle incursioni deiLanzichenecchi di Carlo V che combattevano Francesco I in Lombardia, la città di Verona era ridotta ad una carestia senza precedenti. Date le circostanze e la precarietà nel reperire le materie prime, i “pistori” (fornai) avevano cresciuto il loro calmiere per la produzione del pane. Essendoci scarsità di risorse monetarie per l’acquisto del pane da parte della popolazione e al tempo stesso scarso interesse a produrre quindi il pane, i fornai decisero di bloccare la produzione, non vendendo nemmeno quello già pronto. Ma il 18 giugno 1531 il popolo insorse in quel di San Zeno, dando l’assalto ai fornai e accaparrandosi pane e grano. La rivolta generale fu scongiurata grazie all’intervento di alcuni cittadini, che a proprie spese decisero di contribuire alla rifocillamento degli abitanti più poveri del quartiere, nel numero di dodici e su nomina. La tradizione dice che tra gli eletti ci fosse anche il Da Vico, indicato come “istruttore e restauratore” del “Baccanale del Gnocco”, avendo di sua volontà distribuito viveri (pane, vino, burro, ecc.) ai “sansenati“.

Nella piazza di San Zeno esiste un tavolo in pietra: è qui che venivano invitati i poveri nel venerdì precedente la quaresima, detto “Venardi Consolàr” (venerdì consolatore). Adiacente sorge il piccolo monumento del Da Vico (morto nel 1531), il cui epitaffio recita: “Thomas Vicus Philosoph, Medicus et inter rarissimos praeclarus, hic et in his se jussit claudi lapidibus hoc asserens si vixi, resurgam. anno MDXXXI“.

Il carnevale secondo il Da Persico

Nella sua “Descrizione di Verona”, il Da Persico indica come anno di istituzione del “Venardi Casolàr” (poi chiamato Venardi Gnocolàr) il 1405, fondato dalla spontaneo omaggio dei veronesi alla Repubblica di Venezia. Rifacendosi ai racconti dello Zagata, dice che “…una volta tornati i nostri ambasciatori, il Carroccio, dopo ben due secoli di dimenticanza, fu tirato fuori dall’Abbazia di san Zeno e recato in solenne processione nella grande piazza, mentre su di esso i capi dei magistrati inalberavano il glorioso stendardo di san Marco avuto in dono dal Doge della Serenissima“. Tale carro allegorico, detto “Carro dell’Abbondanza“, era un richiamo a quel carroccio veneziano, il bandierone di carta un’allusione allo stendardo ei putti…i 40 ambasciatori. Alla luce della grave carestia che attanagliò Verona nel 1406, pare possibile che il nuovo Governo Veneto abbia inteso accaparrarsi il consenso del popolo istituendo la “Festa dell’Abbondanza” con”…largizioni di commestibili e coll’apparato di quegli arredi, coi quali pochi mesi innanzi s’erano in trionfo portate e poste le insegne del nuovo dominio“.

Ricorsi storici

Secondo un’altra fonte, le origini del Carnevale Veronese potrebbero avere inizio nella più antica “Festa di tutto il Popolo“, istituita nel 1208 dal famigerato Ezzelino da Romano per la vittoria Ghibellina sui Guelfi, condannata aspramente da San Bernardino durante la sua predicazione quaresimale a Verona. Più probabile una radice storica del Carnevale veronese che risalirebbe al tempo di Cangrande della Scala (il più grande signore di Verona) nel ‘300. Ogni anno, nel giorno dell’anniversario della traslazione del corpo di San Zeno, sul sagrato dell’omonima basilica avveniva una grande fiera che coinvolgenva mercanti (anche stranieri), e si svolgevano canti, balli e suonate di popolani, avventurieri e nobili tutti insieme.È quindi possibile che la tradizionale festa divenuta carnevale affondi le proprie origini in quel contesto, in quel periodo buio e al tempo stesso affascinante, dove una tale manifestazione poteva risollevare in parte la popolazione funestata dalla miserabile vita quotidiana, e poteva segnare una tregua nelle lotte intestine.

Il carnevale nel ‘700

Gianalberto Tumermani (stampatore ed editore veronese), in uno scritto del 1759 racconta usi e costumi del tempo: animazione strepitosa di gente in maschera e cavalli con carrozze per le vie di Verona, le cerimonie dei nobili col magnifico convivio del Palazzo del Podestà, le compagnie di San Zeno accompagnate dalla musica, cavalieri che con spade in resta precedono il loro stendardo, l’omaggio di una corona di fiori sulla carrozza del Podestà al quale uno dei sazenati, salito a cavallo di un asino bardato in maniera colorita, rivolge un complimento ed un saluto. Descrive quindi una processione di centinaia di persone uscite dalla corte pretoriana mostrando cibi e vino, per unirsi in un corteo nell’antistante piazza a figura di “bogon” (lumaca), in una spirale a tre giri. Il corteo, scrive il Tumermani, prosegue poi verso piazza San Zeno, dove ci sono persone che impastano e cuociono gnocchi per tutti. Inoltre al tavolo in pietra vicino alla statua del Da Vico c’è imbandita la tavola per i dodici bisognosi che mangiano anch’essi gli gnocchi. La festa proseguiva fino al mattino al palazzo del Podestà, che i cittadini il giorno dopo tornavano a ringraziare. Questa tradizione, nel periodo di dominio veneziano, era a carico dell’erario.

Dal dominio francese al ‘900

Maschere veronesi all’interno dell’Arena in una fotografia storica

Nemmeno l’invasione napoleonica (che tanti danni ha procurato a Verona) riuscì ad estirpare la tradizionale festa, nonostante in tutti i modi i francesi fossero specialisti nel cancellare le memorie dei popoli e le loro tradizioni. La festa continuò anche nel primo ‘800 e così durante la Repubblica Cisalpina, che anzi ne pagava le spese. Nel 1806 fu il viceré Principe Eugenio a formalizzare un contributo di 6.000 lire per la realizzazione del Baccanale, restando a spese dei veronesi i carri allegorici. Un decreto del Capitanio di Verona, Francesco Donato, consentiva per l’11 luglio 1779 la riunione a San Zeno per l’elezione delle 36 persone contradaiole che dovevano formare la mascherata, i quali, con successivo suffragio, eleggevano il loro Capo della Mascherata. Tutti gli atti erano sigillati dal Notaio della contrada e riposti nell’archivio del parroco di San Zeno, con la chiave conservata dal più anziano Deputato del rione.

La festa, in mezzo a mille difficoltà, proseguì ininterrottamente fino al 1838 quando, per volontà del Podestà Giovanni Orti Manara, riprese vigore e vennero introdotte novità essenziali come la Cavalcata di Tomaso da Vico, scortata da 24 cavalieri in costume del XVI secolo. Venne inoltre reintrodotto il Carro dell’Abbondanza, in ricordo del Carroccio veneziano. Il Baccanale ebbe vita florida fino al 1848, al crepuscolo della dominazione austriaca, quando quasi si interruppe e comunque perse ufficialità. Anche con l’unità d’Italia, pur riprendendo forma, non ci fu grande entusiasmo, tanto che nel 1900 venne sospeso.

Dalla ripresa ai giorni nostri

Il 1923 fu l’anno in cui, per volontà di alcuni studenti, il Bacanàl del Gnoco riprese con tanto di elezione della “Reginetta di Verona”. Dopo la parentesi per la Seconda guerra mondiale, il carnevale è ripreso in tutti i suoi elementi e tradizioni secolari, con annessa l’istituzione (1949) del Papà del Gnoco, figura allegorica che dapprima era vitalizia e per successione, mentre poi fu trasformata in elettiva (all’inizio avevano potere di voto solo i cittadini del quartiere di San Zeno, ad oggi tutti i cittadini veronesi).

Le maschere

Le maschere tradizionali del carnevale veronese sono molte e rappresentano tutti i quartieri di Verona:

I Premi

Un carro alla sfilata del Carnevale di Verona

Il carro più bello della sfilata, che viene giudicato da un insieme di giuria e pubblico, viene premiato con il BOGON D’ORO (lumaca d’oro). Il riconoscimento si rifà all’antico carnevale, quando le maschere sfilavano in un corteo a forma di chiocciola.

Curiosità

  • Gli gnocchi che vengono preparati in Piazza San Zeno sono rigorosamente al pomodoro.
  • Nel giorno del Venàrdi Gnocolàr è usanza in tutta la provincia di Verona mangiare a pranzo un piatto di gnocchi fatti in casa.
  • In dialetto veronese, una persona tumultuosa e poco incline agli ordini viene detta “sansenàto“, rifacendosi alla insurrezione cinquecentesca che portò il popolo affamato all’assalto ai forni.
  • I poverelli che sedevano alla tavola in pietra (tuttora esistente) di Piazza San Zeno erano detti volgarmente in dialetto pitòchi (termine con cui si indica solitamente una persona povera e un po’ stolta). Al termine è associato il modo di dire “magnàr pitòco, ossia mangiare povero e con erbe che si trovano nei campi o lungo i fossi.
  • Nel 2011 ricorre il 481° Bacanàl del Gnoco, avendo avuto luogo il primo nel 1531.

Bibliografia

  • Dalla Corte, Girolamo: Istoria di Verona, Stamperia Girolamo Discepolo, Verona, 1596.

Collegamenti esterni

museo del carnevale verona

 

bacchanalia
L’Origine del Carneàl Veronese – “Carnevale di Verona”
L’origine del Carneàl de Verona la se perde nela note dei tempi e la se colega forse par analogia in alcuni elementi costitutivi del “Baccanale” a antichissimi riti pagani e al çiclo de Demetra, dea greca dei racolti e dela fertilità che i Romani i vedea in Cerere, antica divinità italica del’agricoltura. Ne la sò “Istoria de Verona” el Dal Corte el conta che, in conseguensa de le disastrose inondassioni del’Adese – fra el 1520 e el 1531 – e a causa dele devastassioni dei Lanzichenechi todeschi durante la guera tra Carlo V e Francesco I in Lombardia, nela çità de Verona se morea de fame. In quela çircostansa i “pistori” aumentando el costo del pan e non volendo ne farlo e ne vendarlo a la popolassiòn piena de fame, el 18 dugno 1531 la zente incassada a S. Zen l’era corsa in piassa assalendoli e acontentandose de portar ià el pan e el gran. El pericolo de la rivolta l’era stà scongiurado nominando alcuni çitadini, che a sò spese i avea dato da magnàr ai abitanti piassè pitochi dela contrada de S. Zeno. La tradission la ne dise che ne la benemerita comission gh’era anca el Da Vico, indicado come “istitudor o restaurador” del “Bacanal del Gnoco”, avendo fato distribuìr gratuitamente su sò libara inissiativa ai Sanzenati pan, vin, botiér, farina e formajo nel’ultimo vendri de Carneval. Par tuta durata del dominio Venessiàn fin al 1791, la “Festa del Gnoco” l’è stà a spese dl publico Erario; la ventada dela Rivolussiòn Francese non l’è riussida a scancelar la tradissional manifestassiòn carnevalesca. Dopo la spaventosa parentesi del’ultimo conflito mondiàl, finalmente, nel 1949 la storia çitadina registra la sò rinassita secondo le secolari tradissioni; la carica vitalisia e ereditaria del re del nostro carneval, el Papà del Gnoco, l’è stà trasformada in eletiva, mediante le votassioni dei capi fameja residenti o nati nel rion de S. Zen. Ai nostri giorni el “Baccanal del Gnocco” de S. Zen puntualmente el ritorna, sempre mejo. Ogni bona fameja veronese, la imbandisse la tola con un bel piato de gnochi fumanti.
cartolina baccanal

1 commento on Inizia il carnevale di Verona

Comments are closed.