Enrico De Angelis e la canzone d’amore napoletana
Enrico de Angelis ha sapientemente introdotto e illustrato alcuni classici della canzone d’amore napoletana, per la serata ‘Nu veleno ch’è ddoce, al Teatro Ristori, all’interno della Rassegna Infinitamente 2013. I celebri brani della tradizione napoletana sono stato eseguiti da due artisti storici della celebre Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere a voce e chitarra e Corrado Sfogli alle chitarre; le versioni italiane dei testi lette dall’attrice Daria Anfelli.
Maria Fiorenza Coppari presenta la serata all'interno della Rassegna Infinitamente 2013
Il palco del Teatro Ristori di Verona prima dello spettacolo
Enrico de Angelis introduce e spiega le canzoni
L'attrice Daria Anfelli legge i testi in italiano
Enrico de Angelis introduce e spiega le canzoni
Enrico de Angelis introduce e spiega le canzoni
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Enrico de Angelis, Corrado Sfogli e Fausta Vetere
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere e Corrado Sfogli
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Enrico de Angelis, Corrado Sfogli e Fausta Vetere
Nuova Compagnia di Canto Popolare: Fausta Vetere
Enrico de Angelis, Corrado Sfogli e Fausta Vetere
Applausi per Enrico de Angelis, Corrado Sfogli, Fausta Vetere e Daria Anfelli