VeronaAnfiteatro Arena


Il Trovatore di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona


  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340320Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340334
  • P1340377Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340388Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340391Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340403Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340412Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340420Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenario439Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • P1340664Il Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena di Verona Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri
  • Il Trovatore di Giuseppe Verdi - Arena di Verona - Festival del centenarioIl Trovatore 6 Luglio 2013 - ore 21:15 - Arena Dramma in 4 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano Direttore d'orchestra Giuliano Carella Regia e scene Franco Zeffirelli Costumi Raimonda Gaetani Coreografia El Camborio ripresa da Lucia Real Maestro d'armi Renzo Musumeci Greco INTERPRETI Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Hui He Azucena Anna Smirnova Manrico Carlo Ventre Ferrando Roberto Tagliavini Ines Elena Borin Ruiz Paolo Antognetti Un vecchio zingaro Victor Garcia Sierra Un messo Cristiano Olivieri

[toggle title=”Personaggi e interpreti”]

Il Trovatore

6 Luglio 2013 – ore 21:15 –  Arena
Dramma in 4 atti di
Giuseppe Verdi

[/toggle]

[toggle title=”Esegesi e sinopsi”]

L’opera della maturità verdiana Giuseppe Verdi

Il Trovatore è una delle tre grandi opere (assieme a Rigoletto e a La Traviata) con le quali Giuseppe Verdi raggiunse la piena maturità artistica e fu riconosciuto come il massimo compositore italiano dell’Ottocento.
Dopo il successo di Rigoletto alla Fenice di Venezia nel marzo 1851, Verdi tornò a Busseto dove conviveva con il soprano Giuseppina Strepponi scandalizzando tutto il paese.

Il lavoro successivo aveva già cominciato a prendere forma nel gennaio di quell’anno, quando il Maestro aveva consigliato al librettista Salvatore Cammarano di comprare una copia di El Trovador, dello scrittore spagnolo Antonio Garcìa-Gutiérrez. Si di un dramma d’ispirazione romantica, rappresentato a Madrid nel 1836, che aveva riscosso un grande successo e aveva colpito il pubblico soprattutto per la potenza e l’originalità della trama e dei personaggi. Verdi stesso amava queste qualità e prese accordi con Cammarano per un libretto che s’ispirasse a tale soggetto. Una volta libero dagli impegni per il Rigoletto, quindi, cominciò a pensare all’opera che si sarebbe intitolata Il Trovatore.

Poiché Verdi e Cammarano lavoravano a distanza e tra i due ci fu un’intensa corrispondenza per definire una bozza. Una volta letto lo schema per il libretto, il compositore diede alcuni suggerimenti per dei cambiamenti, e continuò a farlo mano a mano che il lavoro procedeva. Teneva particolarmente alla fedeltà verso il dramma spagnolo, del quale lo affascinavano “la novità e bizzarria”.

Nell’inverno tra il 1851 e il 1852 la coppia Verdi-Strepponi si trasferì a Parigi, dove il musicista visse un periodo particolarmente impegnativo. Lavorava al Trovatore, aveva firmato un contratto con l’Opéra di Parigi per una nuova opera (Les Vêpres siciliennes) e assistette alla riduzione teatrale de La Dame aux Camélias, di Dumas figlio che gli ispirò La Traviata.

Nel marzo 1852 il Maestro tornò a Busseto, assieme a Giuseppina, e continuò a lavorare sul Trovatore, pur essendo continuamente ostacolato dalle precarie condizioni di salute del suo librettista e da quelle del padre (la madre era morta l’anno prima). Corrispondeva inoltre con Francesco Maria Piave per il libretto della Traviata.

Purtroppo, nel luglio dello stesso anno, sopraggiunse la morte di Cammarano. Il libretto non era ancora completo, così il poeta napoletano Leone Emanuele Bardare fu incaricato di portarlo a termine seguendo gli appunti lasciati dal precedente autore. La nascita del libretto fu quindi abbastanza sofferta, ma fortunatamente la composizione della musica fu più breve: si realizzò nel giro di un mese nel novembre 1852. Questo probabilmente avvenne perché già da un anno il progetto era ben chiaro nella mente del musicista.

Una volta completata la sua ultima fatica, Verdi doveva trovare un teatro dove rappresentarla. Inizialmente, conoscendo il legame di Cammarano con Napoli, aveva pensato al Teatro San Carlo, ma poi decise di scegliere un teatro che disponesse degli interpreti più adatti. Alla fine trovò un accordo soddisfacente con l’Apollo di Roma, e la data della prima fu fissata per il 19 gennaio 1853.

Per Verdi fu un successo senza precedenti. Il pubblico ne fu entusiasta, La Gazzetta Musicale lo definì come un trionfo meritato e Il Trovatore fu definito un capolavoro, come viene considerato tutt’ora.

La vicenda si svolge in Biscaglia e in Aragona, al principio del secolo XV.

ATTO I

Il Duello

Scena Prima

Nel palazzo dell’Aliaferia in Biscaglia.

Nell’atrio del palazzo, i familiari e gli armigeri del Conte di Luna attendono il rientro del loro giovane signore. Il conte è innamorato di Leonora, dama della regina, e trascorre buona parte della notte a sorvegliare la dimora della giovane, preoccupato ch’ella ceda alla corte del suo temuto rivale: il trovatore. Ferrando, capitano delle guardie, racconta la fosca vicenda di un’abbietta zingara, condannata al rogo per maleficio, e di sua figlia Azucena che, per vendicare la madre, rapì uno dei due figli del vecchio Conte di Luna e lo gettò nello stesso rogo. Il nobile signore morì sopraffatto dal dolore per la perdita del figlio. Il racconto è raccapricciante e i presenti imprecano contro la malvagia fattucchiera, di cui si sono perse le tracce, mentre il fantasma della vecchia zingara infesta ancora il castello, dove appare allo scoccare della mezzanotte terrorizzando la servitù.

Scena Seconda

Nei giardini del palazzo.

Leonora confida all’amica Ines il suo amore per il “trovatore”, cavaliere sconosciuto, vincitore di tornei, il quale intona per lei affascinanti canti nel silenzio della notte. Quando le due donne rientrano, avanza il Conte di Luna, deciso a parlare a Leonora ma il suono del liuto del Trovatore ed il suo canto lo fermano. Consumato dalla gelosia, il conte cerca di attirare l’amata in una trappola: si nasconde nel mantello e attende. Quando Leonora scende nel giardino attratta dalla musica, scambia il conte per l’amato, e lo abbraccia dichiarandogli il suo amore. Il Trovatore assiste sbigottito ed accusa la dama d’infedeltà, ma, accortasi dell’errore, Leonora chiarisce l’equivoco e si getta ai suoi piedi confermandogli così il suo affetto. Furente d’ira, il Conte costringe il rivale a dichiarare la sua identità: egli è Manrico, un seguace del ribelle Conte Urgel. Il conte, sdegnato, lo sfida a duello e i due si allontanano con le spade sguainate, mentre Leonora cade, priva di sensi. Nel duello, il Conte rimarrà ferito ma il rivale gli risparmierà la vita.

ATTO II

La Gitana

Scena Prima

Un accampamento di zingari sulle montagne in Biscaglia.

Manrico è con Azucena di cui crede di essere figlio. Ella gli racconta di come la propria madre fu accusata da un arrogante conte di avergli stregato il giovane figlio e di come la povera donna fu condotta in catene proprio in quel luogo ad affrontare il crudele destino. Racconta poi che lei stessa aveva seguito il corteo piangendo con il proprio figlio tra le braccia, e che sua madre fu arsa sul rogo. Le sue ultime parole furono “Vendicami”: quelle parole sono sempre rimaste nel suo cuore. Manrico le chiede quindi se sua madre sia mai stata vendicata e Azucena gli risponde che ella rapì il figlio del conte e lo portò sul luogo dove il rogo bruciava ancora. Nonostante il suo istinto materno e il pianto del bambino, una visione le tornò agli occhi ricordandole l’orribile scena appena vissuta e buttò il bambino nel fuoco. La visione sparì e la zingara si accorse di avere vicino il figlio del conte: il bambino bruciato nel rogo era il suo.
Azucena è tremante e Manrico è inorridito dal racconto. Improvvisamente è assalito dal dubbio: chi è lui se non è figlio di Azucena? Perché ha fermato trepidante la mano nel duello con il Conte di Luna? Azucena gli assicura di essere sua madre e spiega che il ricordo di quell’orribile evento l’ha indotta a dire parole assurde. Lo esorta quindi a vendicare sua madre, e Manrico giura di farlo.
Nel frattempo, un messo porta la notizia che Leonora, ritenendolo morto, si accinge a prendere il velo per sfuggire alle insidie del Conte. Il Trovatore decide allora di partire, nonostante l’opposizione di Azucena, per impedire all’amata di entrare in convento.

Scena Seconda

Un convento vicino alla fortezza di Castellor. È notte.

Il Conte di Luna, appresa la decisione di Leonora e convinto della morte del suo rivale, giunge con i suoi fidi al convento per strappare al chiostro la dama. Leonora si appresta ad entrare a far parte della comunità religiosa e conforta le dame che l’accompagnano e che si mostrano tristi per la sua decisione. Il Conte le sbarra il passo con la ferma intenzione di rapirla, ma all’improvviso compare Manrico. Nasce un acceso scontro, nel corso del quale i sopravvenuti seguaci di Urgel disarmano il Conte e i suoi. Il Trovatore può così fuggire con la giovane.

ATTO III

Il Figlio della Zingara

Scena Prima

Accampamento delle truppe regie vicino alla fortezza di Castellor.

Le truppe regie, al comando del Conte di Luna, sono accampate nei pressi di Castellor, espugnato dagli armigeri di Urgel, ed attendono di sferrare l’attacco per il quale giungono rinforzi. Ferrando annuncia al Conte la cattura di una zingara ritenuta una possibile spia: è Azucena. Interrogata, la donna dichiara di venire dalla Biscaglia per ritrovare il figlio che l’ha abbandonata; ma Ferrando riconosce in lei la rapitrice del bambino. Azucena invoca il soccorso di Manrico: il Conte è allora soddisfatto di avere nelle sue mani l’assassina di suo fratello e madre del suo rivale e dà quindi ordine che sia bruciata sul rogo.

Scena Seconda

Atrio della Cappella di Castellor.

Manrico e Leonora si stanno avviando all’altare per celebrare le loro nozze. La dama è preoccupata per l’attacco dell’esercito del re, ma il Trovatore la conforta assicurandole che, una volta suo sposo, combatterà con maggiore coraggio. Arriva trafelato Ruiz, per comunicare che gli sgherri si apprestano a preparare il rogo per Azucena. Manrico rivela allora a Leonora che la zingara è sua madre e corre in suo soccorso.

ATTO IV

Il supplizio

Scena Prima

Un’ala del palazzo dell’Aliaferia.

Manrico è stato catturato ed è rinchiuso, condannato a morte, nella torre del palazzo dell’Aliaferia. Si ode la campana dei morti ed il “Miserere” per i condannati. Leonora ai piedi della torre ascolta l’ultimo addio dell’amato: è decisa a salvarlo a prezzo della propria vita. Promette, quindi, al Conte di Luna di farsi sua se egli libererà il trovatore. Il nobile, sempre innamorato, accetta. A questo punto Leonora chiede ed ottiene di portare al prigioniero notizia della grazia, ma furtivamente ingerisce un veleno racchiuso in una gemma.

Scena seconda

La prigione all’interno della torre nel palazzo reale in Biscaglia.

Nel carcere, Manrico veglia Azucena tormentata dalla sua vicina esecuzione. Inaspettata giunge Leonora che gli si getta fra le braccia annunciandogli la grazia ed esortandolo alla fuga. Egli dapprima esulta, poi, capito il duro prezzo del riscatto, aggredisce la donna e rifiuta sdegnosamente la clemenza. Ma il veleno fa effetto rapidamente: Leonora muore, mentre Manrico si strugge dal dolore e dal rimorso. Il Conte di Luna si rende conto che la donna lo ha ingannato e che muore per il suo vero amore quindi ordina agli sgherri di eseguire la sentenza di morte di Manrico, obbligando Azucena ad assistere al supplizio dalla finestra della prigione. Quando la scure ha decapitato l’infelice, la zingara, quasi impazzita, rivela al Conte, inorridito:”Egli era tuo fratello! Madre, ora sei vendicata”.

[/toggle]

[toggle title=”Altre date”]10-20-24-27 luglio 2013, Arena di Verona – Festival del centenario[/toggle]


Prima della prima al Festival del Centenario: Il Trovatore, 6 luglio 2013


Prima della prima rappresentazione de Il trovatore di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona
(vedi il Programma completo delle opere in scena per il Festival del centenario)

 

 


Arena Time Capsule 2013 -> 2113


Capsula del Tempo: è uno strumento che combina mirabilmente aspetti virtuali e aspetti reali. Il concetto è molto semplice: riunire in un unico spazio gli oggetti e le idee che le persone ritengono importanti nella propria percezione del futuro. La combinazione tra realtà e virtualità sta nel fatto che gli oggetti o gli scritti saranno inseriti concretamente e realmente nella Capsula del Tempo che verrà aperta nel 2113, ma grazie alla tecnologia e alla virtualità ciascuno potrà vedere da subito il contenuto della Capsula utilizzando il monitor touch posizionato al di fuori della Capsula stessa.

Continue Reading


La Traviata all’Arena di Verona


  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di Verona
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di Verona
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280281La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280287La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280291La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280305La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280308La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280312La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280317La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280333La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280337La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280346La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280353La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280359La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280371La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280375La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280392La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
Continue Reading


Prima della prima al Festival del centenario: Nabucco, 15 giugno 2013


Galleria fotografica Prima della prima

Prima rappresentazione dell’opera di Giuseppe Verdi, Nabucco, all’Arena di Verona, per la regia di Gianfranco De Bosio, 14 giugno 2013

[learn_more caption=”Locandina Nabucco”]

15, 21, 29 giugno 2013 (ore 21.15) – 4, 11, 25 luglio 2013 (ore 21.15)

1, 4, 11, 14, 18, 21 agosto 2013 (ore 21.00) – 5 settembre 2013 (ore 21.00)

NABUCCO

Musica di Giuseppe Verdi

Libretto di Temistocle Solera

Direttore Julian Kovatchev

Regia Gianfranco de Bosio – Scene Rinaldo Olivieri

Personaggi e interpreti

Nabucco Ambrogio Maestri (15, 21, 29/6) Plácido Domingo (4/7 – 18/8) Leonardo López Linares (11/7 – 14, 21/8 – 5/9) Ivan Inverardi (25/7 – 1/8) Marco Vratogna (4, 11/8)

Ismaele Stefano Secco (15, 21, 29/6) Lorenzo Decaro (4, 11, 25/7 – 1/8) Giorgio Berrugi (4,11, 14, 18/8) Cristian Ricci (21/8 – 5/9)

Zaccaria Carlo Colombara (15, 21, 29/6) Vitalij Kowaljow (4, 25/7 – 1/8) Konstantin Gorny (11/7 – 5/9) Raymond Aceto (4, 11, 14, 18, 21/8)

Abigaille Tatiana Melnychenko (15, 21/6 – 4/7) Tiziana Caruso (29/6 – 11/7 – 5/9) Lucrecia Garcia (25/7 – 1, 4, 11/8) Amarilli Nizza (14, 18, 21/8)

Fenena Anna Malavasi (15, 21, 29/6 – 11/7) Sanja Anastasia (4, 25/7 – 21/8) Rossana Rinaldi (1, 4/8 – 5/9) Geraldine Chauvet (11, 14, 18/8)

Gran Sacerdote Francesco Palmieri (15 ,21, 29/6 – 4/7)

di Belo Abramo Rosalen (11, 25/7 – 1, 4/8) Gianluca Breda (11, 14, 18, 21/8 – 5/9)

Abdallo Luca Casalin (15, 21/6 – 21/8 – 5/9) Carlo Bosi (29/6 – 4, 11, 25/7) Cristiano Olivieri (1, 4, 11, 14, 18/8)

Anna Maria Letizia Grosselli (15, 21, 29/6 – 4, 11, 25/7) Francesca Micarelli (1, 4, 11, 14, 18, 21/8 – 5/9)
[/learn_more]


Prima della prima al Festival del centenario: Aida, 14 giugno 2013


Galleria fotografica Prima della prima

Prima rappresentazione della nuova produzione dell’opera di Giuseppe Verdi Aida all’Arena di Verona, prima data del Festival del centenario, 14 giugno 2013

  • prima-aida-arena-fila-vallo-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-foto-piazza-bra-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-gala-maffeiano-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-vestito-sera-rosso-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-powerchairGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-entrata-disabili-carrozzineGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prim-aida-entrata-platea-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima fotografa ida-aidaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-anna-lesoGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-bambine-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-aren-televisioneGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-carrozzina-wheelchair-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-schiena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-entrata-platea-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-entrata-tv-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-merchandising-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-della-prima-aida-01Galleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-carrozzine-disabili-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-aren-libro-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima gianfranco-de-bosio-aida-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-arena-dreadlocks-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013
  • prima-aida-gong-arena-veronaGalleria fotografica "Prima della prima". Prima della nuova produzione di Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona, prima opera lirica del Festival del centenario, 14 giugno 2013