VeronaChiese cattoliche
Te Deum laudamus – Il canto del ringraziamento
Il pomeriggio del 31 dicembre, prima dei Vespri, nelle Chiese del centro storico viene cantato il Te Deum (vedi anche Il Te Deum di fine anno alla Chiesa di San Nicolò all’Arena – Video) Continue Reading
Orari Messe della Vigilia e di Natale nelle chiese accessibili del centro storico
Funzioni solenni e messe nella città antica
Continue Reading
Musica antica per il Concerto di Natale in Duomo
CONCERTO DI NATALE 2012
Verona, Duomo
venerdì 14 dicembre 2011, ore 21
Strumenti e voci del Dipartimento di Musica Antica
del Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona
IN COLLABORAZIONE CON
Schola Cantorum Basiliensis Continue Reading
Autentiche visioni di arte irregolare
Photo Gallery della Mostra Autentiche Visioni. Verona e l’arte irregolare da Carlo Zinelli a oggi, alla Chiesa di San Pietro in Monastero di Verona
Il restauro della Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
L’iscrizione in via Garibaldi n.11
SANCTORUM
FIRMI ET
RUSTICI
ECCLESIAM
DOMVNQ
MICHAEL
MVSICVS
RESTAURAVIT
MDXXV
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, Michele Musico restaurava, 1525 Continue Reading
Scheda accessibilità Chiesa San Nicolò all’Arena
La Chiesa di San Nicolò all’Arena, con scalini nell’entrata principale, è accessibile, per le persone con disabilità che si muovono in carrozzina, tramite scivolo all’entrata laterale sulla destra guardando la Chiesa.
Nella piazza antistante la Chiesa si può ammirare la grande scultura bronzea Frutto, oggetto, scultura (1990) dell’artista veronese Gino Bogoni (1921-1990), e nei giardini una targa ricorda lo storico studio dei fotografi Tommasoli Continue Reading
Emozionante Misa Flamenca alla Chiesa di San Fermo
Un evento in luogo per nulla accessibile, la splendida chiesa di San Fermo, ma l’avvenimento valeva lo sforzo (di chi mi ha portato su per la lunga scala)
Continue Reading
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
“A piedi scalzi”, opera in musica per Edith Stein
L’opera in musica sulla vita di Edith Stein, Santa Teresa Benedetta della Croce, co-patrona d’Europa Continue Reading