VeronaSpettacoli
Groppi d’amore nella scuraglia – Photo Gallery
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
- Sabato 9 novembre ore 21.00 a Verona, Teatro Laboratorio all'Arsenale, è di scena “Groppi d'amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, scrittore/poeta/drammaturgo veneziano, premio Strega 2009 con “Stabat Mater”. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti. “Non so proprio da dove mi sia uscito il personaggio di Scatorchio, la sua lingua, il suo mondo-dice Tiziano Scarpa- Io credevo di essere una persona mite, decentemente gentile. Scatorchio è una specie di parente scuro, mi scorre nel sangue come un’eredità intima ed estranea. Lo amo profondamente, anche perché mi mette a disagio. Per questo sono stato conquistato dallo Scatorchio dei Carichi Sospesi. Anche a guardare loro, hai di fronte due persone miti e gentilissime. Non sai proprio da dove riesca a tirarlo fuori in maniera così possente e persuasiva, il mite Silvio Barbiero, un personaggio talmente ruvido, cialtrone, impresentabile, poetico. Non sai come abbia fatto, il gentile Marco Caldiron, a domarlo e a scatenarlo, a mettergli le briglie in certi punti e a lasciarsi trascinare selvaggiamente in altri. Comincio a sospettare che ci sia un po’ di Scatorchio in ogni maschio, ma solo alcuni sappiano come dargli voce”.
Riapre il Forum FNAC con Renzo Arbore e Fiorella Mannoia
Renzo Arbore
Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
- Renzo Arbore Racconta il suo nuovo lavoro “…my American way” nel negozio FNAC di Verona (accessibile) oggi alle 18. Il musicista e cantante verrà intervistato da Giulio Brusati (L’Arena), giornalista esperto di musica e cultura. “…my American way” è un disco doppio che raccoglie 15 tracce — veri e propri brani della memoria o evergreen per dirla all’americana — particolarmente amate dall’artista, che danno libero sfogo al suo lato “crooner”. Il disco è un vero omaggio al jazz e i brani sono interpretati magistralmente da Arbore e dalla sua band The Arboriginals. Nel Forum Fnac, dove l’originalità trova sempre spazio, il primo disk jockey italiano divertirà tutti i presenti regalando loro un momento di intrattenimento e ripercorrendo la storia della musica swing.
Mariapia Veladiano a LibrarVerona – Photo Gallery
Mariapia Veladiano ha presentato a LibrarVerona il suo libro “Il tempo è un dio breve”, intervistata da Giorgio Tartaro, con le calligrafie di Laura Toffaletti