VeronaAppuntamenti


La Traviata all’Arena di Verona


  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di VeronaLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di Verona
  • La Traviata di giuseppe Verdi prima all'Arena di Verona
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario areniano
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoDopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un'altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L'ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l'opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce. L'idea di musicare un dramma molto discusso a quell'epoca è un'impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L'opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza. La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l'effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell'alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l'effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico. Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell'epoca, applicata però alla sola musica e senza l'ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L'ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l'immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali. Dopo le difficoltà iniziali l'opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L'anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l'opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280281La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280287La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280291La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280305La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280308La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280312La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280317La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280333La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280337La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280346La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280353La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280359La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280371La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280375La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • 20130622 P1280392La Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
  • La Traviata, prima all'Arena di Verona, Festival del centenario arenianoLa Traviata 22 Giugno 2013 - ore 21:15 - Arena Melodramma in 3 atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore d'orchestra Andrea Battistoni Regia, scene, costumi e luci Hugo De Ana Coreografia Leda Lojodice INTERPRETI Violetta Valery Lana Kos Alfredo Germont John Osborn Giorgio Germont Roberto Frontali Flora Bervoix Sanya Anastasia Annina Teona Dvali Gastone Carlo Bosi Barone Douphol Nicolo' Ceriani Marchese d'Obigny Paolo Maria Orecchia Dottor Grenvil Gianluca Breda Giuseppe Antonio Feltracco Domestico/Commissionario Andrea Cortese
Continue Reading


Gocce di colore sui quartieri di Verona


Mostra “GOCCE DI COLORE SUI QUARTIERI DI VERONA” 
dal 21 al 30 giugno 2013
Sala Birolli

Sarà inaugurata venerdì 21 giugno alle 17, in Sala Birolli, la mostra “Gocce di colore sui Quartieri di Verona”, promossa dal Comune in collaborazione con il Circolo Artisti Grezzana, in programma fino al 30 giugno.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Barbieri dall’assessore al Decentramento Antonio Lella. Presenti il presidente del Circolo Artisti Grezzana Luigi Ederle e alcuni espositori. Continue Reading


Infinitamente cinema ai giardini del Polo Zanotto


Tornano le serate estive in compagnia di “Unifestival 2013. Infinitamente Cinema”, il tradizionale appuntamento che l’Università di Verona dedica agli studenti, alla comunità accademica e alla cittadinanza per augurare buone vacanze.

La rassegna cinematografica, in programma dal 24 al 28 giugno alle 21.30 di ogni sera, nell’accogliente cornice del giardino del Polo Zanotto, quest’anno è dedicata all’ “Attrazione” tema centrale dell’edizione 2013 del Festival di scienze e arti “Infinitamente”. La rassegna ad ingresso libero, accessibile a chi si sposta in carrozzina,  ha una particolare attenzione per il genere fantascientifico e si contraddistingue per la proposta particolarmente accurata ed elegante: i film sono proiettati in pellicola con la presenza del proiezionista e vengono preceduti da una presentazione affidata a docenti e critici: Giancarlo Beltrame, Alberto Scandola, Alessandro Tedeschi Turco.

In programma lunedì 24 “The Host” di Andrew Niccol, martedì 25 “Nella casa” di Francois Ozon.  La rassegna prosegue mercoledì 26 con la proiezione di “Cosmopolis” di David Cronenerg e il 27 con il film “The Words” di Brian Klugman per chiudersi venerdì 28 con la proiezione di “Treno di Notte per Lisbona” del regista Bile August.

[learn_more caption=”Tutti i film in programma”]
lunedì 24 giugno

The Host

Un film di Andrew Niccol. Con Saoirse Ronan, Emily Browning,  Jake Abel e William Hurt. Titolo originale: The Host. Durata 125 min. USA 2013.
Introduce: Giancarlo Beltrame

Il film è basato sul romanzo di Stephenie Meyer “L’ospite”,  edito da Rizzoli (collana 24/7) nel 2008.

Il nostro pianeta è stato invaso da una razza aliena di Anime che hanno preso definitivamente possesso dei corpi dei terrestri. Il mondo è diventato pacifico, pulito, sono scomparse le malattie e i crimini, ma anche la quasi totalità degli esseri umani. I sopravvissuti vivono in clandestinità nel deserto. La giovane Melanie sta per raggiungerli, quando viene catturata da una “cercatrice”. Nel suo corpo prende posto un’anima chiamata Wanderer. L’amore di Melanie per il fidanzato Jared e per il fratellino Ian, però, è talmente forte che la sua voce non si lascia mettere a tacere e resiste nella mente di Wanderer, spingendola ad unirsi ai ribelli.

“Questo è un buon film di fantascienza che può vivere tranquillamente di luce propria, facendo anzi impallidire (è il caso di dirlo) la saga con i “parenti vampiri” (l’autrice è la medesima) (…) Un thriller futuribile che mette tensione”. (Maurizio Acerbi,  Il Giornale)

martedì 25 giugno

Nella casa

Un film di François Ozon. Con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner e Denis Menochet. Titolo originale: Dand la maison. Durata 105 min. Francia 2012.
Introduce: Alberto Scandola
Il film si ispira alla pièce teatrale “Il ragazzo dell’ultimo banco” del drammaturgo spagnolo Juan Mayorga

Un ragazzo di 16 anni si insinua nella casa di un suo compagno di classe per trovare ispirazione per i suoi componimenti scolastici. Colpito dal talento e dall’indole insolita dello studente, il suo professore di francese ritrova il gusto dell’insegnamento, ma l’intrusione scatenerà una serie di eventi incontrollabili.

“Nella casa è una specie di puzzle sul tema della creazione, vista volta a volta come condivisione, voyeurismo, compensazione, invidia, sogno (e anche qui, chi più ne ha più ne metta) ma è soprattutto una nuova variazione sul tema dell’apparenze e della realtà (…)”. (Paolo Mereghetti, Il Corriere della Sera)

mercoledì 26 giugno

Cosmopolis

Un film di David Cronenberg. Con Robert Pattinson, Samantha Morton, Jay Baruchel, Paul Giamatti, Kevin Durand e Juliette Binoche. Titolo originale: Cosmopolis. Durata 105 min. Canada, Francia, Italia, Portogallo – 2012.
Introduce: Alberto Scandola

Il film è stato presentato in concorso al 65esimo Festival di Cannes; è basato sul romanzo di Don DeLillo “Cosmopolis”,  edito da Einaudi (collana Supercoralli) nel 2003.

Erick Packer è un brillante giovane che controlla gli oscuri meccanismi dell’alta finanza. Tutto è a sua disposizione, a partire da una limousine bianca con tanto di autista e guardia del corpo. È una giornata difficile per Manhattan. C’è il Presidente degli Stati Uniti in visita e la viabilità è stata rivoluzionata. Ma Erick ha un obiettivo preciso: vuole raggiungere il suo parrucchiere di fiducia che sta all’altro capo della città. Per fare ciò è disposto ad affrontare le sommosse contro la situazione economica che stanno mettendo a ferro e fuoco New York. È pronto anche a trovarsi dinanzi colui che, secondo più di un segnale attendibile, vuole ucciderlo.

“Apocalittico e disintegrato. È il mondo d’oggi che sta lasciandosi trasportare verso la distruzione e la morte. Un futuro da incubo che è già cominciato.(…) David Cronenberg in “Cosmopolis” non nasconde affatto la propria convinzione beffardamente “marxista” sul capitalismo, sconvolto dalla sua stessa e mascherata identità che si chiama crisi globale. Muovendo la macchina da presa quasi unicamente dentro una limousine bianca, e possedendo come bussola gli straordinari dialoghi del romanzo di Don De Lillo, scritto quando l’orizzonte non era ancora così plumbeo, Cronenberg riassume nel giovane pescecane di Wall Street, Erick Packer, interpretato da Robert Pattinson, l’insensata religione di una società sbranata dalla finanza e dai suoi riti assurdi e cinici”. (Natalino Bruzzone, Il Secolo XIX)

giovedì 27 giugno

The Words

Un film di Brian Klugman, Lee Sternthal. Con Bradley Cooper, Jeremy Irons, Dennis Quaid, Olivia Wilde e Zoe Saldana. Durata 97 min. USA 2012.
Introduce: Alessandro Tedeschi Turco

Il film è stato presentato (première internazionale) al Sundance Film Festival

Film d’esordio degli sceneggiatori Brian Klugman e Lee Sternthal, è un dramma intrigante intorno al tema della narrazione, una riflessione sull’arte di raccontare storie, o più propriamente sul bisogno di farlo. Al punto di rubare un manoscritto per farsi scorrere tra le dita il piacere delle parole o di ripudiare la propria consorte per averle perdute. Storia dentro un’altra Storia che diventa Storia, The Words è affollato di personaggi col vizio della scrittura: chi lo fa per mestiere, chi ha un romanzo nel cassetto, chi ha perduto il libro della vita insieme alla propria vita. Tutti registrano un’urgenza di comunicare, di esplorare e di esplorarsi, di dare uno sfogo alla tristezza e una forma alla vita, di ritrovare quello che si è sprecato, di scoprire quello che non si è mai avuto. La cornice del film è un reading letterario, letteralmente narrante, dove non è nemmeno sempre chiaro cosa è vero e cosa no, chi è chi, chi ha scritto cosa, chi ha inventato chi.

“Cinque attori si rubano la scena in questo bizzarro film d’autore americano sul furto artistico (…) Attori magnifici. Specialmente un Jeremy Irons barbuto e pungente”. (Francesco Alò, Il Messaggero)

venerdì 28 giugno

Treno di notte per Lisbona

Un film di Bile August. Con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck e Tom Courtenay. Durata 111 min. Svizzera, Portogallo, Germania 2013. Titolo originale: Night train to Lisbon.
Introduce: Alessandro Tedeschi Turco
Il film è basato sul romanzo di Pascal Mercier “Treno di notte per Lisbona”, edito da Mondadori nel 2006.

Ogni mattina, il professor Raimund Gregorius si reca nella scuola di Berna dove insegna. Ma una mattina riscrive per sempre il suo percorso: una ragazza disperata è in procinto di buttarsi da un ponte ed è proprio Raimund a fermarla prima che sia troppo tardi. La ragazza scappa, ma lascia dietro di sé un libro e un biglietto ferroviario per Lisbona. Raimund, spinto dal bisogno di cambiamento e da un’improvvisa sete di avventura, sale sul treno e, una volta in Portogallo, si mette sulle tracce dell’autore del libro.

Nordico ramingo e regista in bella calligrafia, Bille August ci conduce in un thriller gestito dal pensieroso Irons che, cambiando di botto la propria vita, indaga su uno scrittore partigiano contro il regime Salazar. Elegante denuncia al tè, con tanti camei d’autore, Rampling e Ganz, ma la migliore è Mèlanie Laurent. (Maurizio Porro, Il Corriere della Sera)[/learn_more]